Scroll to top

Cosa facciamo


Ci occupiamo di edifici civili e religiosi, restauri, infrastrutture ed anche di impianti fotovoltaici, geotermici ed eolici.

Ristrutturazione, riqualificazione, costruzione e restauro di chiese ed edifici religiosi.

Manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione e costruzione di hotel, agriturismi, sale ricevimenti e ristoranti.

Costruzione, ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di magazzini, supermercati, centri commerciali e aree logistiche.

Consolidamento di viadotti autostradali, gallerie, ponti, infrastrutture e costoni rocciosi.

Ristrutturazione e costruzione di acquedotti, viadotti stradali, ponti, gallerie, ferrovie e reti metropolitane.

Ristrutturazione e costruzione di impianti per la produzione di energia elettrica, per la trasformazione e la distribuzione di energia.

Ristrutturazione, manutenzione e costruzione di impianti geotermici.

Costruzione e ripristino di impianti eolici.


Sono il nostro supporto fondamentale per la buona riuscita di ogni progetto.

Mapei, OTIS, Acciaierie Nord Marcegaglia, Italiana Corrugati, Komatsu Italia, Cat Italia, Esso Petroli, ENI, Hormann, Italia Wierer, Colacem, Siciliana Prefabbricati, Predil, Edilveca, Pittini, Migliore Sonepar, G. Campione.

Ci piace guardare al futuro.

Partiamo da un’idea in cui innovazione e sostenibilità si muovono nella stessa direzione, in cui costruire è creare valore condiviso, in cui la tecnologia è fondamentale e serve a rendere la vita più semplice.
Progresso vuol dire guardare avanti perché è il futuro, la nostra ultima destinazione.

La costa su cui si affaccia Taormina è una delle più frequentate della Sicilia.
La zona balneare, che si estende da Giardini Naxos fino a Roccalumera, è una delle attrazioni che richiama il maggior numero di visitatori e questo, soprattutto in primavera ed estate, porta all’aumento esponenziale della popolazione ed alla conseguente congestione del traffico: sia lungo l’autostrada che all’interno dei paesi costieri.
Spesso, le lunghe file ai caselli e le difficoltà di parcheggio, dissuadono i turisti dal visitare questi luoghi; ecco perché, dopo un attenta analisi del territorio, nasce l’idea di progettare la Metropolitana del Mare, un sistema di trasporto alternativo che permetterà ai turisti di visitare la costa senza auto ed in totale autonomia.